
Londra è la seconda città piu’ visitata al mondo, dopo Bangkok e prima di Parigi (https://www.rd.com/advice/travel/most-visited-cities-around-world/) ed è la mia preferita. Per Londra fu amore a prima vista, quando ci andai per la prima volta a dieci anni con mia mamma. La mia visita piu’ recente è stata lo scorso novembre, con una mia cara amica e i suoi due bambini. Era la mia quinta volta li’ e l’ho amata, come sempre. In particolar modo perchè sono andata al Vaudeville Theatre, nel West End, a vedere Kit Harington (aka Jon Snow in Game of Thrones) dal vivo, nello show “True West”, quindi potete immaginare il mio entusiasmo.
Comunque, ho pensato di scrivere questa guida perchè:
- Mi sono divertita a farlo! Scrivendo ho ripercorso tutti i miei ricordi della città e le emozioni che mi fa provare quando la visito.
- Amo Londra e la conosco piuttosto bene: come detto sopra ci sono stata cinque volte, di cui una per due settimane in una vacanza studio con EF, durante la quale l’ho esplorata tanto.
- (Quasi) tutti prima o poi visitano Londra, quindi penso che potrebbe essere utile, almeno per avere un primo assaggio della città.
Si vede che mi piacciono le liste? 😛 Bene, cominciamo con il primo punto.
1. The West End (vai a vedere uno spettacolo!)

A novembre non sono andata a Londra appositamente per vedere l’opera teatrale “True West”, ma una congiunzione astrale ha voluto che io ci andassi proprio mentre lo spettacolo iniziava (sarebbe durato tre mesi). Non potevo credere alla mia fortuna! Penso sia una di quelle cose da fare una volta (o anche di piu’!) nella vita: vedere il proprio attore preferito dal vivo a teatro. Dopo aver visitato la National Gallery mi sono diretta verso la Strand, a pochi minuti di cammino dal museo, ho mangiato un panino da Caffè Nero e sono andata a teatro. Ero seduta in undicesima fila e vedere Kit Harington sul palco davanti a me, in carne ed ossa, con i miei occhi… Ah, era cosi’ emozionante e surreale. Game of Thrones è la mia serie preferita di tutti i tempi e sono sempre stata innamorata del personaggio di Jon. Perciò potete capire che non trovo nemmeno le parole per descrivere la mia emozione di quel momento, era semplicemente incredibile pensare che quella persona viva e vegeta davanti a me fosse la stessa che ho seguito sullo schermo, al Castello Nero, oltre la barriera, a Grande inverno… Insomma, amici nerd del mio cuore, ci siamo capiti. Sono anche sicura al 90% di aver visto la moglie di Kit Harington, Rose Leslie (aka Ygritte di GOT) quando sono uscita dal teatro ma ovviamente sono stata troppo timida per andare da lei a chiedere “Ciao, sei tu?”.


2. Big Ben at the Houses of Parliament

Probabilmente questa è la prima cosa che viene in mente quando qualcuno nomina Londra. Potete prendere la metro e uscire alla stazione di Westminster per vedere il Big Ben, the Houses of Parliament e una bellissima vista sul London Eye (la ruota panoramica). Purtroppo a novembre il Big Ben era ancora coperto dai ponteggi, mi è dispiaciuto proprio per il bambino della mia amica che non l’aveva mai visto prima, quindi era stato abbastanza deludente vedere la famosa torre dell’orologio coperta dalle impalcature. Per raggiungere il London Eye dal Big Ben attraversate il Westminster Bridge e poi girate a sinistra (ma lo vedrete). Il biglietto per visitare una delle ruote panoramiche piu’ famose del mondo è abbastanza caro (vi lascio il link qui https://www.londoneye.com/tickets-and-prices/general-tickets/) ma secondo me vale la pena salirci almeno una volta, perchè la vista da lassu’ è bellissima. L’ultima volta che io e il mio fidanzato ci siamo saliti era nuvoloso, ma se ci andate in una giornata soleggiata scometto che potrete vedere Londra per miglia e miglia
3. Carnaby Street (Soho)

Come potete vedere, la foto è stata scattata durante le vacanze di Natale, quando Carnaby offre il suo meglio, ma consiglio di andarci anche il resto dell’anno perchè questa stradina è piena di fantastici negozi originali e le macchine non sono ammesse, quindi si puo’ passeggiare in tranquillità (a dispetto della foto: quel giorno c’erano cosi’ tante persone). In piu’, se siete appassionati di cosmetici, un nuovissimo negozio di Benefit ha appena aperto (è su due piani, ha un bagno in cui potete farvi dei super selfie ed è molto carino insomma).

La fermata della metro per Carnaby street è Oxford Circus (poi vi aspetta una camminata di 5 minuti).
4. Covent garden

Covent Garden ospitava un famoso mercato ortofrutticolo, ma ora è un’area molto famosa e piena di carinissimi locali e negozi (entrambi molto instagrammabili) e artisti che si esibiscono nella piazza (ribattezzata “teatro di strada”). Questa usanza di esibirsi in strada a Covent garden ha radici antiche, infatti gli artisti hanno cominciato a farlo nel 1660!

La fermata della metro per Covent Garden è (ma dai?) Covent Garden.
5. Borough Market

Sulla strada verso il prossimo posto imperdibile (la Bankside, il lungofiume) consiglio di fare una passeggiata al Borough Market (fermata della metro: London bridge), dato che ci passerete davanti prima di andare verso il Tamigi. Il mercato è molto bello e troverete prodotti deliziosi. Se come me siete dei super fan di Bridget Jones, mentre siete in zona date un’occhiata all’entrata dell’appartamento della nostra adorata Bridget: Bedale Street, Borough Market, London, SE1. Di niente.

6. Bankside (il Globe di Shakespeare e passeggiata verso la Tate Modern con vista sul Millenium Bridge)

Dopo aver lasciato il Borough Market vi consiglio di camminare lungo il Tamigi: questa passeggiata si chiama “Bankside”. La vista sulla cattedrale di St. Paul è meravigliosa (la potete raggiungere attraversando il Millenium Bridge). Alla vostra sinistra troverete il ristorante Swan (https://www.swanlondon.co.uk/), arredato con gusto, cibo delizioso e una gran vista. Fate un bel brunch li e anche una visita alla toilette al piano di sopra per vedere la bellissima sala da pranzo (di solito le persone cenano qui prima di andare a vedere uno spettacolo teatrale al Globe, che è proprio a fianco). Se siete fan di Game of Thrones, dopo il primo set di scale per andare in bagno, troverete una parete piena di foto fatte durante gli spettacoli teatrali. Tra gli attori troverete Jonathan Pryce aka the High Sparrow (Dio, lo odiavo cosi’ tanto).



Lo scorso novembre ho portato la mia amica e i suoi due bambini al Swan e anche a loro è piaciuto tanto.

Quando uscite dal ristorante, se vi sarete effettivamente fermati, camminate in direzione opposta da quella da cui siete arrivati se avete seguito le mie indicazioni, verso il Millenium bridge, e troverete la ricostruzione del teatro dove recitava la compagnia originale di Shakespeare. Il nuovo Globe sorge nel punto esatto di quello antico, che era stato costruito nel 1599 ma fu subito distrutto nel 1613 da un terribile incendio.
7. Musei

Londra è un paradiso per le persone che amano i musei perchè come ogni grande città che si rispetti ce ne sono numerosi e vari. Ho visitato la maggior parte dei musei piu’ famosi mentre ero li per la mia vacanza studio di due settimane, all’epoca avevo 16 anni e non ero cosi entusiasta (ero molto piu’ contenta di andare a Camden town con la mia cotta dell’epoca e ad Harrod’s con le mie amiche) ma ora sono felice che mi abbiamo obbligata a visitarli tutti. Ahah!
Da quando sono tornata a Londra autonomamente invece sono tornata alla Tate Modern e alla National Gallery. Come dice il nome, la Tate Modern è il museo nazionale britannico di arte moderna internazionale. Dall’esterno sembra un’enorme fabbrica, infatti è la ex centrale elettrica di Bankside. L’ingresso è gratuito (ma naturalmente si possono fare donazioni) e si pagano solo le mostre, se si vogliono visitare. La Tate Modern è appunto sul Bankside e ha una splendida vista sul Millenium Bridge (il ponte di Harry Potter) e sulla Cattedrale di St. Paul. Oltre alle opere d’arte esibite alla Tate amo la zona in cui si trova e la vista che offre. Se continuate a camminare non verso il Globe, ma dall’altra parte, arriverete al London Eye e poi al Big Ben.
Stavo per consigliarvi di andare al bar del sesto piano (penso sia il sesto, ma non ne sono sicura) per ammirare il panorama, ma ora che ho dato un’occhiata al sito (https://www.tate.org.uk) ho scoperto che si tratta del bar dei membri quindi penso che non mi fosse permesso andare lassu’. Ops.

Un altro museo che mi piace molto è la classica National Gallery, a Trafalgar Square, dove potete anche ammirare la celebre Colonna dell’Ammiraglio Nelson. La fermata della metro per Trafalgar Square è Charing Cross. La fermata piu’ vicina alla Tate Modern è invece Blackfriars (ma come vi ho detto prima, vi consiglio di arrivarci a piedi da Borough Market).
8. Buckingham Palace

Non ho molto da dire, Buckingham palace è un posto cosi’ iconico: mi piace andare li, stare fuori dal cancello (no guarda volevi entrare?!) e sognare ad occhi aperti sulle vite di Harry, William, Kate e Meghan. Mi chiedo come debba essere sposarsi e poi uscire su quel balcone a vedere migliaia e migliaia di persone tutte radunate li per festeggiarti. Dev’essere un po’ opprimente!

9. Tower bridge e la Torre di Londra

Tower bridge (del 1886) è il mio ponte preferito di Londra, ma la foto qui sopra non gli rende giustizia. Amo questa parte della città perché puoi osservare la Torre di Londra (1078-1399) così come i grattacieli nuovi. Credo di amare questa città così tanto perché è così moderna eppure piena di edifici antichi e storici che mi fanno sognare sulla vita dei re e delle regine… Ma non è solo questo, amo Londra perché è stimolante, multietnica, perché c’è sempre qualcosa di nuovo e interessante da fare. Come avevo letto da qualche parte “Se sei stanco di Londra sei stanco della vita” (Samuel Johnson)



La fermata della metro per Tower Bridge e la Torre di Londra è Tower hill. Se avete tempo vi consigli di entrare a visitare la torre, io ci sono stata due volte e mi è piaciuta molto. Non sembra più di essere nel centro di Londra bensi’ in un villaggio medievale.
10. Harrod’s e Chelsea

Anche se non siete amanti dello shopping (o forse esattamente per questa ragione) vi consiglio di visitare Harrod’s perché è un’icona di Londra. Questo grande magazzino di lusso appartiene alla famiglia egiziana Al Fayed (Dodi, il figlio del proprietario, mori’ con Lady Diana a Parigi nel 1997).

Se continuate a camminare verso Chelsea (il quartiere dove c’era il nostro Airbnb) incontrerete una serie di meravigliose sale da tè, con fantastiche vetrine da instagrammer, e negozi di lusso. Chelsea è un quartiere abbastanza posh e di alto borgo e credo valga la pena visitarlo.

Per visitare Harrod’s scendete alla fermata della metro di Knightsbridge, mentre la fermata di Chelsea dove scendevamo noi è Earl’s Court.

11. Notting Hill

Chi non ha visto Notting Hill con Julia Roberts e Hugh Grant? E’ uno di quei film di cui non mi stanco mai perchè amo Hugh Grant e Londra (e anche Julia, why not). I negozi di Notting Hill sono deliziosi, cos’ come le case e le strade. Vi consiglio di visitare il famosissimo mercatino di Portobello Road (http://www.portobelloroad.co.uk/)

La fermata della metro per Notting Hill è Notting Hill Gate.
Ecco qui, questa era la lista degli undici posti da visitare a Londra secondo la mia modesta opinione. Aggiungerei Camden Town, Hyde Park e tanto, tanto altro ma come ho scritto sopra è una guida per dare un primo assaggio di Londra, una guida per principianti 🙂
Scrivetemi sotto nei commenti se pensate che mi sia dimenticata qualcosa di epico o se siete stati in città dopo aver letto la mia guida e avete visitato questi spots!
Vi auguro una buona giornata,
xx
C.
We would like to thank you just as before for the beautiful ideas you
offered Jeremy when preparing a post-graduate research in addition to, most importantly, regarding providing every one
of the ideas in a blog post. Provided we had known of your blog a year ago, we will
have been saved the unwanted measures we were choosing. Thank you very much.
LikeLike
Your method of describing the whole thing in this piece of writing is really nice, every one
be capable of without difficulty understand it, Thanks a lot.
LikeLike